Pista ghiaccio, soldi e spazi ma senza appalto
Categoria: Notizie Pubblicato Giovedì, 21 Novembre 2013 11:21 Scritto da Redazione Però
TORINO 21 nov (Però Torino) – Nessuna gara d’appalto, per concedere lo spazio in piazza Carlo Alberto, dove installare la “solita” pista di pattinaggio ghiaccio. Nemmeno uno straccio di bando, per dare alla Federazione Italiana Sport Ghiaccio Comitato Regionale Piemonte, in collaborazione con l'A.S.D. Piemonte Ice, anche 23mila euro in contanti di “contributo”.
Insomma, l’associazione guidata da Marco Bellion – ex consigliere regionale del Pd – non deve gareggiare con nessuno nemmeno per l’applicazione di una riduzione in misura pari all’80% del canone previsto per l’occupazione del suolo pubblico, per un mancato introito pari ad Euro 37.815,54, come recita la delibera di affidamento.
L’abitudine del Comune di Torino, di affidare in assenza di bandi spazi, beni e soldi ad associazioni o aziende che i detrattori definiscono “amiche” in modo gratuito, è già costata a Palazzo civico tre o quattro indagini della Procura della repubblica. Ma si prosegue sempre nello stesso modo. Del resto, anche l'area della Continassa, ceduta alla Juventus senza alcuna licitazione, è oggetto delle attenzioni dei pubblici ministeri, che proprio in questi giorni stanno interrogando i consiglieri comunali.
Anche perché una pista di pattinaggio in pieno centro, durante il periodo di Natale o Capodanno, può persino essere un vantaggio economico, non un costo per gli organizzatori e quindi l'amministrazione. Secondo il Movimento 5 Stelle, un privato cui venga “prestato” un pezzo di città di cotanto valore, dovrebbe addirittura pagare il Comune, non venire pagato.
Ma, la si pensi come si vuole, è chiaro che forse sarebbe più opportuno bandire una gara e vedere se c’è qualcuno disposto a farlo gratis, quantomeno. Invece, sempre senza alcuna competizione, alla Federazione di Bellion viene anche concesso “un contributo in servizi consistente nella fornitura a titolo gratuito, compatibilmente con le disponibilità di magazzino, di materiale economale (transenne) di proprietà comunale necessario per l'allestimento dell'iniziativa, in deroga a quanto previsto dalla deliberazione della Giunta Comunale (mecc. 0006568/05) del 17 ottobre 2000, esecutiva dal 6 novembre 2000”.
Tanta roba, insomma. Del resto, sostiene la delibera dello scorso 5 novembre, proposta dall’assessore alla Cultura Maurizio Braccialarghe, la passata edizione (affidata senza gara e con contributo in denaro, servizi gratuiti ecc. sempre alla Federazione) “ha visto 10.973 ingressi totali di cui il 50,40% gratuiti e il 27,26% ridotti e la partecipazione di 2518 allievi di scuole di primo e secondo grado di Torino ai corsi gratuiti con istruttori federali con sensibile incremento rispetto ai risultati della stagione precedente” Quest’anno “gli organizzatori ripropongono il progetto con gli obiettivi di proseguire nell'azione di valorizzazione sociale positiva attraverso un luogo di aggregazione sportivo e di collaborare alla valorizzazione turistica della città contribuendo a rendere l'offerta natalizia di Torino all'altezza di altre mete turistiche competitor”.
Va detto che gli organizzatori installano anche un bar, oltre a vendere i biglietti ai normali cittadini, non dotati del 50,40% degli ingressi gratuiti (se ci informassero come ottenerli, ne daremmo senz’altro conto ai nostri lettori), bar che si stima guadagni quantomeno 1000 euro al giorno, in diretta concorrenza con gli esercenti di zona. Quelli che un redattore di delibere comunali, chiamerebbe "Bar competitor". Si annunciano interrogazioni in Consiglio comunale.
Ecco la delibera:
Direzione Centrale Cultura e Educazione |
2013 05335/069 |
Servizio Promozione della Città e Turismo CT 4 |
|
CITTÀ DI TORINO
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE
5 novembre 2013
Convocata la Giunta, presieduta dal Vicesindaco Elide TISI, sono presenti gli Assessori:
|
|
Assenti per giustificati motivi, oltre al Sindaco Piero Franco Rodolfo FASSINO, gli Assessori Maurizio BRACCIALARGHE - Claudio LUBATTI - Mariagrazia PELLERINO.
Con l’assistenza del Segretario Generale Mauro PENASSO.
OGGETTO: "UNA PISTA PER TUTTI" - PISTA TEMPORANEA DI PATTINAGGIO SU GHIACCIO IN PIAZZA CARLO ALBERTO. APPROVAZIONE DELL'INIZIATIVA. CONTRIBUTO IN SERVIZI E PATROCINIO DELLA CITTA'. CONTRIBUTO ALL'A.S.D. PIEMONTE ICE. EURO 23.000,00.
Proposta dell'Assessore Braccialarghe
di concerto con gli Assessori Gallo, Mangone, Curti.
In vista delle prossime festività natalizie la F.I.S.G.- CR Piemonte, Federazione Italiana Sport Ghiaccio Comitato Regionale Piemonte, in collaborazione con l'A.S.D. Piemonte Ice, ha riproposto il progetto "Una Pista per Tutti", installazione temporanea in centro città di una pista di pattinaggio su ghiaccio.
Sulla scorta del successo della passata edizione, che ha visto 10.973 ingressi totali di cui il 50,40% gratuiti e il 27,26% ridotti e la partecipazione di 2518 allievi di scuole di primo e secondo grado di Torino ai corsi gratuiti con istruttori federali con sensibile incremento rispetto ai risultati della stagione precedente, gli organizzatori ripropongono il progetto con gli obiettivi di proseguire nell'azione di valorizzazione sociale positiva attraverso un luogo di aggregazione sportivo e di collaborare alla valorizzazione turistica della città contribuendo a rendere l'offerta natalizia di Torino all'altezza di altre mete turistiche competitor.
Il progetto "Una Pista per Tutti”, prevede nella location di Piazza Carlo Alberto, area centrale, raccolta e di grande atmosfera, l'installazione di un impianto di pattinaggio su ghiaccio in armonia con l'aulicità del luogo. L'apertura dell'impianto viene proposto dal 22 novembre 2013 al 9 febbraio 2014 con orario giornaliero dalle 8,00 alle 23,00 nei giorni feriali e dalle 8,00 alle 00,00 nei prefestivi e festivi.
Viene riproposto l'accesso gratuito per il "Progetto scuola" e per il pubblico dotato di pattini di proprietà dalle ore 8,00 alle ore 14,00 (esclusi prefestivi, festivi e dal 24 dicembre al 6 gennaio) e a tariffa ridotta per under 14, studenti, famiglie e over 65.
Il "Progetto scuola", successo delle passate edizioni, prosegue con la collaborazione degli istruttori federali, con l'intento di fortificare l'azione di avvio allo sport del ghiaccio da parte dei bambini e ragazzi delle scuole di primo e secondo grado di Torino e provincia e di proseguire la formazione e l'istruzione dei bambini di prima e seconda elementare che hanno frequentato i corsi gratuiti della passata stagione.
Il progetto complessivamente ha un’indubbia ricaduta in termini di promozione della pratica sportiva come strumento di coesione sociale e d’integrazione per l’intera cittadinanza e rientra pertanto nel novero delle attività a supporto del titolo che la nostra Città ha ottenuto da ACES Europe (Federation for the Associations of the European Capitals and Cities of Sport) quale Capitale Europea dello Sport per l’anno 2015.
Per rendere l'iniziativa sempre più un'attrazione turistica vengono riproposti alcuni momenti di spettacolo fra cui il "Piccolo Galà su ghiaccio" con atleti di rilevanza nazionale e altre attività varie di animazione durante le giornate di apertura dell'impianto. A corredo dell'installazione, per rendere la location ancora più suggestiva, gli organizzatori affiancherarenno alla pista una giostra per bambini in stile antico che contribuirà a creare l'atmosfera natalizia.
Viene previsto un esercizio temporaneo di somministrazione di alimenti e bevande per potere offrire un servizio di ristorazione adeguato al numero atteso di visitatori che si basa sull’esperienza della scorsa edizione. A tal proposito sono state informate le Associazioni di Categoria rappresentative di tale tipologia di esercizi pubblici.
L’occupazione del suolo pubblico complessiva con tutte le strutture previste avrà dimensione pari a 581 mq. L'inizio dell' attività di allestimento delle strutture è previsto per il giorno 11 novembre 2013, mentre il termine per il disallestimento è previsto per il 15 febbraio 2014.
Per il progetto complessivo di cui sopra, la F.I.S.G.- CR Piemonte in collaborazione con l'A.S.D. Piemonte Ice richiedono alla Città un contributo economico a parziale copertura delle spese pari a 23.000,00 Euro, a fronte di un bilancio preventivo che evidenzia uscite per Euro 67.500,00 ed entrate per Euro 63.000,00 (comprensive del contributo richiesto alla Città), oltre al patrocinio e ad una serie di contributi in servizi.
Visti i positivi risultati conseguiti ed il successo ottenuto nell’edizione 2012 –2013, condizione posta con deliberazione della Giunta Comunale del 13 novembre 2012 (mecc. 1205980/69) per la riconferma e l’approvazione dell’iniziativa;
considerate le caratteristiche complessive del progetto, la sua connotazione in termini di promozione turistica territoriale, l'impegno a prevedere periodi di accesso gratuito alla pista e di sconto per le fasce più deboli, il coinvolgimento delle scuole, l'indubbio conseguente valore dell'iniziativa dal punto di vista della promozione dello sport su ghiaccio e le diverse attività di animazione e spettacolo ad accesso gratuito ospitate nell'impianto, si ritiene di:
- approvare il progetto di installazione di una pista mobile di pattinaggio su ghiaccio in Piazza Carlo Alberto dal 22 novembre 2013 al 9 febbraio 2014 e accordare il patrocinio all'iniziativa, inserendo l'offerta nel programma di "Natale coi fiocchi" e nel relativo piano di comunicazione; l’Amministrazione si riserva di valutare i risultati ottenuti da questa edizione al fine di riconfermare l’approvazione dell’iniziativa ed il relativo patrocinio per l’edizione anno 2014/2015;
- approvare ai sensi dell’art. 14, comma 1, lett.a) del vigente regolamento COSAP della Città l’applicazione di una riduzione in misura pari all’80% del canone previsto per l’occupazione del suolo pubblico, per un mancato introito pari ad Euro 37.815,54;
- concedere un contributo in servizi consistente nella fornitura a titolo gratuito, compatibilmente con le disponibilità di magazzino, di materiale economale (transenne) di proprietà comunale necessario per l'allestimento dell'iniziativa;
- concedere un contributo in servizi consistente nella fornitura a titolo gratuito, compatibilmente con le disponibilità di magazzino, di materiale economale (transenne) di proprietà comunale necessario per l'allestimento dell'iniziativa, in deroga a quanto previsto dalla deliberazione della Giunta Comunale (mecc. 0006568/05) del 17 ottobre 2000, esecutiva dal 6 novembre 2000, fermo restando che resta carico degli organizzatori l’obbligo di versamento del deposito cauzionale ed il trasporto del materiale concesso;
- concedere un contributo economico pari a 23.000,00 Euro, al lordo delle eventuali ritenute di legge, a parziale contributo delle spese previste dagli organizzatori per l'iniziativa; l'A.S.D. Piemonte Ice ha dichiarato di attenersi a quanto disposto dal D.L. n.78 del 31 maggio 2010, convertito nella Legge 122/2010 art. 6 comma 2. Il contributo è conforme ai requisiti formali e sostanziali previsti dall'art. 86 commi 3 e 4 dello Statuto della Città di Torino e dal vigente Regolamento per le modalità di erogazione dei contributi.
Con riferimento a quanto previsto dall'art. 6 commi 8 e 9 Legge 122/2010 il sostegno economico all'iniziativa non si configura come una mera spesa per relazioni pubbliche, pubblicità o rappresentanza, né ha come obiettivo un ritorno di immagine per l'Amministrazione. Il sostegno economico dell'iniziativa rientra invece a pieno titolo tra le azioni che anche alla luce del principio di sussidiarietà ex art. 118 comma 4 della Costituzione, l'Amministrazione mette in atto per valorizzare l'attività di interesse generale svolta da Enti od associazioni nell'ambito dell'accoglienza turistica e di animazione. Si da’ atto che l’A.S.D. Piemonte Ice è iscritta al Registro delle associazioni tenuto presso il Comune di Torino (deliberazione della Giunta Comunale mecc. 1206759/001).
Si dà atto che non ricorrono i presupposti per la valutazione di impatto economico (VIE).
Tutto ciò premesso,
LA GIUNTA COMUNALE
Visto che ai sensi dell’art. 48 del Testo Unico delle leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali, approvato con D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, la Giunta compie tutti gli atti rientranti, ai sensi dell’art. 107, commi 1 e 2 del medesimo Testo Unico, nelle funzioni degli organi di governo che non siano riservati dalla Legge al Consiglio Comunale e che non ricadano nelle competenze, previste dalle leggi o dallo Statuto, del Sindaco o degli organi di decentramento;
Dato atto che i pareri di cui all’art. 49 del suddetto Testo Unico sono:
favorevole sulla regolarità tecnica;
favorevole sulla regolarità contabile;
Con voti unanimi, espressi in forma palese;
D E L I B E R A
1) di approvare, per le motivazioni e con le modalità espresse in narrativa che qui integralmente si richiamano, il progetto "Una Pista per Tutti", installazione di pista mobile di pattinaggio su ghiaccio in Piazza Carlo Alberto dal 22 novembre 2013 al 9 febbraio 2014 (all. 1), proposto dalla F.I.S.G.-CR Piemonte, Federazione Italiana Sport Ghiaccio Comitato Regionale Piemonte, in collaborazione con l'A.S.D. Piemonte Ice;
2) di accordare il patrocinio della Città all'iniziativa, inserendo l'offerta nel programma di "Natale coi fiocchi" e nel relativo piano di comunicazione, dando atto che la pista dovrà avere visibile nella sua struttura il logo “Torino 2015 Capitale Europea dello Sport”;
3) di approvare ai sensi dell’art. 14, comma 1, lett. a) del vigente Regolamento COSAP della Città l’applicazione di una riduzione in misura pari all’80% del canone previsto per l’occupazione del suolo pubblico, per un mancato introito pari a Euro 37.815,54;
4) di concedere un contributo in servizi consistente nella fornitura a titolo gratuito, per un mancato introito pari a Euro 2.560,00 - compatibilmente con le disponibilità di magazzino - di materiale economale (transenne) di proprietà comunale necessario per l'allestimento dell'iniziativa, in deroga a quanto previsto dalla deliberazione della Giunta Comunale (mecc. 0006568/05) del 17 ottobre 2000, esecutiva dal 6 novembre 2000, fermo restando che resta carico degli organizzatori l’obbligo di versamento del deposito cauzionale ed il trasporto del materiale concesso;
5) di approvare, la concessione di un contributo economico pari a 23.000,00 Euro al lordo delle eventuali ritenute di legge all'A.S.D. Piemonte Ice con sede legale a Torino- via Pianezza 35 b – P.IVA 10409900015, a parziale copertura delle spese previste per la realizzazione dell'iniziativa in oggetto. L'ASD Piemonte Ice ha dichiarato (all. 2) di attenersi a quanto disposto dal D.L. n.78 del 31 maggio 2010, convertito nella Legge 122/2010 art. 6 comma 2. Il contributo è conforme ai requisiti formali e sostanziali previsti dall'art. 86 commi 3 e 4 dello Statuto della Città di Torino e dal vigente Regolamento per le modalità di erogazione dei contributi;
6) di provvedere con successiva determinazione dirigenziale alla devoluzione del contributo ed al relativo impegno di spesa;
7) di demandare alla Direzione Commercio e Attività Produttive il rilascio delle necessarie autorizzazioni amministrative – anche attraverso segnalazione certificata di inizio attività – per l’esercizio temporaneo di somministrazione di alimenti e bevande;
8) di dare atto che il presente provvedimento non viene sottoposto alla preventiva valutazione di impatto economico in quanto l’unico impatto è determinato dal minor introito a titolo di COSAP pari a Euro 37.815,54 a seguito dell’applicazione della riduzione prevista al precedente punto 3;
9) di dichiarare, attesa l'urgenza, in conformità del distinto voto palese ed unanime, il presente provvedimento immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, 4° comma, del Testo Unico approvato con D.Lgs 18 agosto 2000 n. 267.
L’Assessore alla Cultura, Turismo e Promomozione della Città
Maurizio Braccialarghe
L’Assessore ai Servizi Civici, Sistemi Informativi e Sport
Stefano Gallo
L’Assessore al Commercio, Lavoro, Attività Produttive,
Formazione Professionale, Commercio e Sistema Informativo
Domenico Mangone
L’Assessore all’Urbanistica Suolo Pubblico,
Arredo Urbano, Politiche Integrazione
Ilda Curti
Si esprime parere favorevole sulla regolarità tecnica.
Il Direttore
Direzione Centrale Cultura e Educazione
Aldo Garbarini
Il Dirigente
Servizio Marketing, Promozione,
Progetti Speciali, Tempo Libero
Sergio Enrietto
Il Direttore
Direzione Economato
Monica Sciajno
Il Dirigente Servizio Mercati
Roberto Gandiglio
Il Dirigente
Servizio Pubblicità e Occupazione Suolo Pubblico
Daniela Maria Vitrotti
Si esprime parere favorevole sulla regolarità contabile.
Il Direttore Finanziario
Anna Tornoni
Verbale n. 49 firmato in originale:
IL VICESINDACO IL SEGRETARIO GENERALE
Elide Tisi Mauro Penasso
___________________________________________________________________________
La presente deliberazione è pubblicata all'Albo Pretorio del Comune, ai sensi dell'art. 124, 1° comma, del D.Lgs. 18.8.2000 n. 267 (Testo Unico Leggi sull'Ordinamento degli EE.LL.), dall’11 novembre 2013.