Arte
L'ultimo piemontese
Categoria: Arte Scritto da Comunicato Stampa
TORINO 6 giu (Però Torino) - E' uscito "L'ultimo piemontese", il nuovo romanzo di Alessandro Mondo. Siamo in Irlanda, primo luglio 1690. Un piccolo distaccamento di soldati piemontesi, inviato da Vittorio Amedeo II per certificare l'alleanza con Guglielmo III d'Orange in chiave antifrancese,
Torino di notte [FOTO]
Categoria: Arte Scritto da redazione
TORINO 3 dic (Però Torino) - Ecco Torino di notte, nelle bellissime foto di Bursuc Mihai.
Ultima modifica il Giovedì, 04 Dicembre 2014 14:16
Visite: 6279
28 Towns In Italy You Won’t Believe Are Real Places
Categoria: Arte Scritto da Redazione Però
C'è crisi e siamo depressi, ma l'Italia resta il più bel Paese del mondo: guardate queste foto pubblicate dal sito americano BuzzFeed:
Ultima modifica il Mercoledì, 11 Giugno 2014 09:14
Visite: 7841
Leggi tutto: 28 Towns In Italy You Won’t Believe Are Real Places
Ecco com'era il palazzo di fronte al Duomo di Torino
Categoria: Arte Scritto da Redazione Però
Ecco com'era il palazzo di fronte al Duomo di Torino, prima venisse demolito dal fascismo e prima che venisse costruito l'attuale 'palazzaccio' comunale. Si chiamava Palazzo Richelmy ed era stato progettato dal castellamonte. Edificato nel 1622, i suoi portici erano lunghi sessanta metri.
L'attuale discutibile struttura è stata costruita nel 1965 in una delle aree più dense di testimonianze storiche della città appare anche ai più indifferenti un'offesa deliberata alla memoria storica e all'identità di Torino. Per colmo di ironia (o di spregio) ospita al suo interno l'ufficio tecnico comunale dei lavori pubblici.
Il "palazzaccio" sorge proprio in faccia al Duomo di Torino (1491/1505), l'unico edificio rinascimentale della città. Il campanile (ël Cioché) risale al 1469, ancora riconducibile alle tre chiese romaniche preesistenti; fu sopraelevato nel Settecento da Filippo Juvarra. Alle spalle vi è la splendida Cupola della cappella guariniana della Santa Sindone, dove è custodita la più preziosa reliquia della Cristianità. Pochi metri più a nord vi è la Pòrta Palass (Sec I a.C.), sul cui restauro si può (anzi, si deve) dire tutto il male possibile, ma che a Torino rappresenta la principale testimonianza dell'epoca romana, l'unica porta della città rimasta in piedi e, nel suo genere, una delle meglio conservate al mondo. Lì vicino ci sono le vestigia del coevo Teatro romano – forse voluto da re Cozio dopo la sua pace con i Romani, riportato alla luce a cavallo fra il XIX e il XX Secolo in occasione dell'ampliamento del Palazzo Reale – e delle mura della città romana. Lì accanto, il Museo di Antichità espone preziosissimi reperti del Piemonte antico.
Ultima modifica il Mercoledì, 26 Febbraio 2014 14:09
Visite: 6828
Foto: piazza San Carlo a Torino
Categoria: Arte Scritto da nn
TORINO 23 gen (Però Torino) - Piazza San Carlo a Torino, foto di Denis E Rajni Marca. Condividi e dai il tuo 'mi piace' a questa foto di una delle più belle piazze - e ce ne sono tante - della nostra città.
Ultima modifica il Giovedì, 23 Gennaio 2014 14:16
Visite: 2669
Foto: la Mole e le luci
Categoria: Arte Scritto da nn
TORINO 23 gen (Però Torino) - La Mole Antonelliana e le luci di Torino, foto di Massimo Buzz Giovinazzo. Condividi e dai il tuo 'mi piace' a questa splendida immagine della nostra città.
Ultima modifica il Giovedì, 23 Gennaio 2014 14:13
Visite: 2356
Prima assoluta per Sexxx, spettacolo di danza di Matteo Levaggi
Categoria: Arte Scritto da Redazione Però
TORINO 14 feb (Però Torino) – Domani 15 febbraio e sabato 16 si avrà l'anteprima assoluta di Sexxx, spettacolo di danza allestito dal poliedrico coreografo Matteo Levaggi.
Ultima modifica il Giovedì, 14 Febbraio 2013 17:46
Visite: 3413
Leggi tutto: Prima assoluta per Sexxx, spettacolo di danza di Matteo Levaggi
Artissima, Torino capitale dell'arte
Categoria: Arte Scritto da Dalla Rete
Artissima 2012 si è conclusa in un clima di generale entusiasmo. Questa fiera giunta alla sua 19ª edizione, ospitata da tre anni all'Oval al Lingotto di Torino, diretta da Sarah Cosulich Canarutto, conferma il ruolo di Torino come capitale culturale e dell'arte contemporanea.
E' tra gli appuntamenti più attesi della stagione autunno-inverno che richiama non solo gli addetti ai lavori.
Ultima modifica il Martedì, 13 Novembre 2012 19:43
Visite: 2819
Una straordinaria mostra su Degas alla Promotrice di Belle Arti
Categoria: Arte Scritto da Mara Martellotta
TORINO 16 ott (Però Torino) - Quella che aprirà i battenti domani nella Palazzina della Società Promotrice delle Belle Arti di Torino sarà la più importante mostra che l’Italia abbia dedicato a Edgar Degas negli ultimi decenni.
Ultima modifica il Martedì, 16 Ottobre 2012 16:46
Visite: 4068
Leggi tutto: Una straordinaria mostra su Degas alla Promotrice di Belle Arti
'Divieto di affissione': una mostra all'aperto nel Quadrilatero [FOTO]
Categoria: Arte Scritto da Redazione Però
TORINO 28 set (Però Torino) – "Divieto di affissione". È partita oggi a Torino una galleria d'arte all'aperto, allestita nel cuore del Quadrilatero, a Torino, e rivolta a tutti gli abitanti e frequentatori della zona.
Uno spazio in cui il "divieto di affissione" è utilizzato per presentare, appunto, manifesti inediti pieni di idee e di immagini pensate per far riflettere su temi sociali e culturali.
Le notizie di Torino anche su Facebook, entra qui e clicca su "mi piace"
La mostra presenta 30 manifesti che traggono spunto da una serie di pensieri di Antonino, del laboratorio Zanzara, cooperativa sociale di via Bonelli che lavora al recupero del disagio mentale.
Sono stati invitati a realizzare i manifesti 15 grafici italiani e 15 di diverse parti del mondo che hanno lavorato, a coppie, sulla stessa frase di Antonino.
L'atipica galleria d'arte, essendo all'aperto, sarà disponibile sia di giorno che di notte, fruibile da tutti, visto che i manifesti sono affissi sui muri della strade, tra via Sant'Agostino e via Bonelli, zona frequentatissima da chi vive la notte torinese.
Ultima modifica il Venerdì, 28 Settembre 2012 15:08
Visite: 3155
Altri articoli...
- 'Così giocavano i nostri nonni': a Pralormo mostra sui giocattoli
- Da Cavour ad Andreotti: a Giaveno la satira sui personaggi d'Italia
- Un teschio di tre metri in piazza d'Armi a Torino
- Il 26 maggio inaugurerà la galleria Accorsi Arte
- Palazzo Madama aperto il 25 aprile e il 1 maggio. Ecco le mostre
- Rinasce la Galleria Sabauda di Torino
- Maestri italiani del '900 all'Associazione Donne Sommellier
- L'arte di Alberto Lanteri per le celebrazioni italo-russe
- Il 22 e 23 marzo alla Venaria Reale convegno sul Bucintoro dei Savoia
- Da domani a Torino una mostra dedicata a Mirò